Profili evolutivi del formalismo testamentario. Dalla tradizione romanistica al particolarismo medievale
Respinta la tradizionale concezione «strutturalista», che voleva i precetti formali osservati solo in quanto «dati», cosí come la piú moderna teoresi «neo-formalista», che viceversa tende, almeno nella sua versione meno evoluta, a sovraccaricare i vestimenta di «funzioni» a questi non pienamente co-essenziali, il volume, facendo leva sull’argomento storico, getta le basi per un rinnovato esame del formalismo testamentario, additando due direttrici epistemologiche trans-epocali e inter-agenti: l’una – «esterna» – volta a marcare le peculiarità dell’atto mortis causa rispetto alle diverse figure negoziali; l’altra – «interna» – preordinata invece ad evitare qualsivoglia cesura tra il «contenente» le ultime volontà e il loro mutevole «contenuto».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it