Prosecuzione e fine dell'Arlecchineide. Un frammento, in apparenza
In occasione del 150° anniversario della nascita di Ferruccio Busoni (Empoli, 1° Aprile 1866) la traduttrice Monica Zefferi ha voluto rendere omaggio al pensatore e al poeta appassionato, oltreché al musicista geniale che ha anticipato importanti cambiamenti nella musica. Così è nata la traduzione di quest'opera inedita in italiano. Scritto nel 1918, l'"Arlecchineide" rappresenta, nell'intenzione dell'autore, la prosecuzione poetica dell'atto unico "Arlecchino, ovvero Le finestre", capriccio teatrale in quattro quadri, composto nel 1916. La scelta di tradurre in rima corrisponde alla convinzione di una migliore aderenza allo spirito dell'autore, anche nel senso di una sua maggior forza di penetrazione divulgativa e didattica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:11 marzo 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it