La protezione degli adulti vulnerabili. Modelli giuridici a confronto
Nel paesaggio in trasformazione del diritto contemporaneo, la figura della persona vulnerabile si colloca non già, come in passato, alla periferia del sistema, ma al centro della riflessione etica e giuridica. Il paradigma della vulnerabilità, non più imbrigliato in formalizzazioni statiche, spesso riduttive e legate all’identità o alle cosiddette “categorie vulnerabili”, consente di ampliare gli orizzonti di tutela e orientare l’attenzione verso la responsabilità delle istituzioni pubbliche. La complessità del tema suggerisce di condividere l’impostazione di quanti hanno proposto il superamento degli approcci tradizionali, non idonei a dare adeguata contezza della fragilità umana. Sulla via già tracciata a livello sovranazionale, la protezione dei soggetti vulnerabili è divenuta esigenza condivisa dalla gran parte degli ordinamenti europei, i quali, accanto agli strumenti tradizionali di taglio pubblicistico, hanno regolato altrettanti dispositivi rimessi ai privati. In questa cornice, lo studio comparato, dedicato ad alcuni ordinamenti giuridici (Francia, Inghilterra, Italia), ha messo in luce come i tempi siano ormai maturi per riflettere sull’opportunità di un significativo rinnovamento del nostro diritto, in prospettiva de iure condito o, se del caso, de iure condendo, offrendo, al contempo, occasione per testimoniare, ancora una volta, l’importanza della comparazione giuridica, intesa non solo come strumento di esplorazione dell’esistente, ma anche – e soprattutto – come metodo; un metodo critico, che permetta di problematizzare i presupposti teorici e assiologici delle scelte compiute da ciascun ordinamento e analizzare possibili soluzioni alternative, come quelle illustrate nel volume. Presentazione di Michele Graziadei.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:18 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it