Qualcosa del genere - Alida Airaghi - copertina
Qualcosa del genere - Alida Airaghi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Qualcosa del genere
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Alida Airaghi ritorna al racconto con un nuovo libro in cui i vari personaggi (un padre di famiglia, vedovo, bersaglio di accuse e maldicenze da parte di chi lo circonda, una bambina che il giorno del suo settimo compleanno aspetta l'arrivo della sua amica immaginaria sotto lo sguardo diffidente della famiglia, una coppia di vecchi amici che si incontrano casualmente sul treno dopo anni, e così via) sono spesso vittime di abbandoni, perdite, incomprensioni e portati a soffrire di solitudine. Le vicende narrate sono avvolte da un alone di mistero e hanno un non so che di ambiguo e di irrisolto (il lettore stesso è indeciso se credere o meno a ciò che sta leggendo). Tutto questo fa da cornice ai dodici racconti qui riuniti, che mirano a illustrare realtà emotive piuttosto differenti, pur evidenziando una coerenza di scrittura pacata e lineare nell'aderire a tematiche civili o domestiche votate al disagio, all'emarginazione personale e collettiva. Sia che trattino di inquietudini infantili e adolescenziali, di crisi sentimentali, di soverchierie professionali o di esclusioni sociali, in ogni narrazione ritroviamo una stessa sottile sofferenza, un'uguale incapacità dei protagonisti di adeguarsi completamente al mondo.

Dettagli

12 luglio 2018
144 p., Brossura
9788869740770

Conosci l'autore

Foto di Alida Airaghi

Alida Airaghi

1953, Verona

Alida Airaghi è nata a Verona nel 1953 e vive a Garda. Dopo la laurea in lettere classiche a Milano, è vissuta e ha insegnato a Zurigo per il Ministero degli Affari Esteri dal 1978 al 1992. Collabora a diverse riviste, quotidiani e blog italiani e svizzeri. Ha partecipato a due antologie einaudiane curate da Walter Siti nel 1984 e da Giovanna Rosadini nel 2012. Tra le sue raccolte di poesia: Litania periferica (Manni, 2000), Il silenzio e le voci (Nomos, 2011), Elegie del risveglio (Sigismundus, 2016), Quanto di storia (Marco Saya, 2023), libro entrato nella dozzina finalista del Premio Strega Poesia 2024.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it