Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - copertina
Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quale futuro per i produttori di latte in Italia?
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il Settore economia del Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A. fotografa la situazione economica delle aziende da latte, dall'Emilia-Romagna, fino a collaborare con organizzazioni del settore a livello mondiale, in particolate l'IFCN (International Farm Net Comparison on Dairy) e l'EDF (European Dairy Farmers). Dalle analisi annuali di monitoraggio della situazione esistente, con il progetto Innovalatte2030 si è analizzato gli scenari futuri di questo settore. La domanda scaturiva dall'osservazione di una tendenza preoccupante: nella campagna lattiero-casearia 2003/2004, quando AGEA istituì il registro pubblico delle quote latte, venivano consegnati ai primi acquirenti circa 10,8 milioni di tonnellate di latte prodotto da circa 61.000 allevatori. Nella campagna 2011/2012 la produzione era invariata, ma il numero di stalle era sceso a 37.000 unità. Analogo fenomeno si è registrato in Emilia-Romagna, dove nemmeno la specializzazione verso un formaggio di qualità DOP come il Parmigiano Reggiano è riuscita ad arginare l'emorragia di allevamenti. Dal 2000 al 2010, le aziende sono passate da 4.790 a 3.800, mentre la produzione si è mantenuta tra 1,7 e 1,8 milioni di tonnellate di latte. Il progetto Innovalatte2030 è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna insieme al partner industriale InterPuls ed è stato svolto dal CRPA in collaborazione con la Fondazione Rosselli di Torino, l'Università di Bologna (DIPROVAL) e l'Università olandese di Wageningen.

Dettagli

Libro universitario
114 p.
9788838780721
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it