Questa vita è la mia. Le vicissitudini di un punto interrogativo
Nella vita di Federico Lucrezi si ride molto, si ride anche dei momenti più complicati e scabrosi che a prima vista appaiono impenetrabili dalla risata. Ridere, con intelligenza e sensibilità, offre un punto di vista differente ed è l’atteggiamento che a volte ci aiuta a uscire dai problemi della vita. La proposta dell’autore è una sfida al lettore, prima ancora che a se stesso; in pratica essa ci invita a fare insieme un esercizio: scopriamo la vita di Federico, ragazzo disabile, liberandoci da qualsiasi freno, da qualsiasi atteggiamento di circostanza. Se ci viene da ridere ridiamo, anche delle situazioni più amare. A questo proposito, Feliziani è esplicito: «Ho sempre vissuto la scrittura come mezzo per comunicare, per farmi capire dagli altri. Inventandomi il personaggio di Federico Lucrezi ho provato invece il potere terapeutico del racconto: creando la sua vita ho scoperto qualcosa della mia, e questo ha reso il momento della scrittura bellissimo. Alla base c’è una premessa che è pure una promessa: descrivere anche le sensazioni che di solito nascondiamo perché ci imbarazzano». Nella storia di Federico non c’è morale, c’è la vita con tutte le sue sfumature.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it