Libro Questioni tardoantiche. Storia e mito della «svolta costantiniana» Filippo Carlà-Uhink , Maria Goretti
Libro Questioni tardoantiche. Storia e mito della «svolta costantiniana» Filippo Carlà-Uhink , Maria Goretti
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Questioni tardoantiche. Storia e mito della «svolta costantiniana»
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La figura di Costantino è da sempre connessa, nell'immaginario condiviso ma anche nella rappresentazione storica, con il concetto di "svolta": egli diede all'Impero romano una nuova religione e una nuova capitale. Quanto di questa "svolta" fu però percepito dai contemporanei? Questo volume propone alcuni spunti di discussione che contribuiscono a una migliore comprensione dell'età costantiniana in sé e della sua ricezione nei due secoli successivi, offrendo un'analisi delle iconografie monetali costantiniane e dei loro significati, delle modalità di esecuzione capitale e della loro supposta "cristianizzazione", e di alcune trasformazioni nella burocrazia palatina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

428 p., Brossura
9788854835245
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it