I racconti delle borse. Lessico illustrato dalla Birkin allo zaino - Eugenio Gallavotti - copertina
I racconti delle borse. Lessico illustrato dalla Birkin allo zaino - Eugenio Gallavotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I racconti delle borse. Lessico illustrato dalla Birkin allo zaino
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Stanca di portare le mie borse a mano, e di perderle, ci aggiunsi un cinturino e le misi a tracolla." (Coco Chanel) "Le borse per le donne sono come gli attributi per gli uomini; ci sentiremmo a disagio senza." (Carrie Bradshaw in 'Sex and the City') "C'era un signore seduto di fianco a me. Si presenta: era Jean-Louis Dumas di Hermès. Gli ho spiegato come avrei voluto la mia borsa ideale. Un anno dopo era nei negozi." (Jane Birkin) O la borsa o la vita? Ma no, la borsa è la vita. Anzi, è l'unico oggetto al mondo capace di comprendere tutte le nostre tre vite: pubblica, privata e segreta. La vita pubblica, quando scegliamo - e mostriamo - una clutch o una shopper anche per raccontare chi siamo; la vita privata, quando in una bucket infiliamo il telefono, il portafogli, le chiavi; la vita segreta, quando nella tasca interna di un bauletto chiuso da una zip - o da un lucchetto - nascondiamo qualcosa che nessuno dovrà mai scoprire. Il testo raccoglie dai modelli da sogno alle tracolle sportive, in un susseguirsi di stili e dettagli, dalla minaudière allo zaino, e classifica i materiali, le parti, i tagli come insegnano i migliori artigiani del mondo: gli italiani. A loro, al fatto a mano made in Italy, è dedicata la seconda parte del volume: un'incursione nel backstage dei nostri laboratori da Nord a Sud, dove creativi e manager rispondono anche alle tante domande legate al costume e all'attualità. Sarà davvero l'intelligenza artificiale a disegnare sacche e pochette di oggi e di domani? Ha ancora senso parlare di borsa "da donna"? Esiste ancora una sporta chic che non sia anche sostenibile? Un libro pensato non solo per gli studenti e le studentesse di moda, gli addetti ai lavori, gli share/stakeholder, ma per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo delle borse - anche attraverso visualizzazioni Qr Code - per scoprirne le storie, le origini, il design.

Dettagli

6 ottobre 2023
180 p., Brossura
9788835146070

Conosci l'autore

Foto di Eugenio Gallavotti

Eugenio Gallavotti

Eugenio Gallavotti, già responsabile editoriale di Elle.it e delle brand extension (Elle Accessori, Elle Gioielli, Elle Gourmet…), è docente ai corsi di laurea in Comunicazione, media e pubblicità e in Moda e industrie creative all’Università Iulm e di Giornalismo nella moda al master Walter Tobagi dell’Università degli studi di Milano. Per FrancoAngeli ha pubblicato La teoria dei colori. Stile & società a contrasto. Quando siamo poveri la moda è ricca e viceversa. I racconti delle scarpe e I racconti delle borse.Fonte immagine: Franco Angeli

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it