Le radici islamiche dell'Europa - Massimo Jevolella - copertina
Le radici islamiche dell'Europa - Massimo Jevolella - 2
Le radici islamiche dell'Europa - Massimo Jevolella - copertina
Le radici islamiche dell'Europa - Massimo Jevolella - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Le radici islamiche dell'Europa
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Verso l'anno Mille, mentre l'Occidente cristiano è immerso in una fase di profonda arretratezza che dura da cinque secoli, una possente ondata di civilizzazione, scienza e cultura proveniente dal mondo islamico comincia a riversarsi sull'Europa, strappandola dal sottosviluppo e proiettandola verso le conquiste dell'Umanesimo e della Rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo. Per questo è giusto affermare che l'Islam fa parte a pieno titolo delle nostre radici. Ispirato dalle esperienze vissute nel corso di alcuni viaggi tra gli splendori islamici dell'Andalusia e della Sicilia, l'autore racconta le fasi salienti di questo inestimabile "travaso di civiltà" attraverso una serie di episodi affascinanti e in parte quasi inediti.

Dettagli

12 maggio 2005
140 p., Rilegato
9788874930609

Conosci l'autore

Foto di Massimo Jevolella

Massimo Jevolella

Massimo Jevolella è giornalista e islamologo, già inviato culturale del “Giornale” diretto da Indro Montanelli (1978-1993) e direttore del mensile “Meridiani”. Ha collaborato con l’Istituto di Storia della Filosofia dell’Università Statale di Milano pubblicando diversi studi sul pensiero mistico dell’islàm e dell’ebraismo medievali. Il tema dell’utopia è sempre stato al centro dei suoi interessi, dalla tesi di dottorato in Filosofia (Surrealismo e utopia, 1974), fino al recente saggio Nawa¯bit: i “germogli” della Città Eccellente in Al-Fa¯ra¯bi¯, Ibn Bagga, e nella tradizione platonica che li ispirò (2013). Ha tradotto dall’arabo e curato per Urra Il collare della colomba...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it