Radici e vincoli comunitari: la festa dei Santi Cosma e Damiano da Riace a Santena
Il piccolo e rinomato paese di Riace (RC) non è solo famoso per il ritrovamento dei Bronzi ma soprattutto per l'esistenza del culto dei santi Cosma e Damiano, martiri conosciuti in tutto il mondo. La festa a loro intitolata da secoli rappresenta un tassello fondamentale per il borgo e la sua comunità, capace di attrarre migliaia di fedeli, pellegrini e un cospicuo numero di rom di Calabria. Gli attori, i riti e le pratiche devozionali spesso ostentative e parossistiche caratterizzano l'unicità di questa ricorrenza a tal punto che negli anni sessanta del Novecento i primi emigrati riacesi la esportarono a Santena (TO), cercando di mantenerne vivi il culto, la tradizione, i cibi e gli usi e costumi a essa legati. Il volume descrive e analizza le due festività al fine di constatare ciò che è rimasto della celebrazione originale nella sua riproposta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it