Il ranocchio e i fenicotteri
In questa favola delicata, profonda e ricca d'ironia al tempo stesso, un ranocchio, pensieroso e piuttosto a disagio per il suo aspetto poco gradevole, osserva pieno di meraviglia la bellezza dei fenicotteri che talvolta sostano nei pressi dello stagno nel quale lui vive. Come sono belli e aggraziati. Il ranocchio, convinto da una libellula che teme di diventare il suo pasto, mangia un fiore persuaso che questo sarà in grado di trasformarlo in un fenicottero almeno per un po'. E così, sempre spinto dalla libellula, il ranocchio, dopo aver mangiato il fiore e certo di apparire agli occhi dei fenicotteri un fenicottero lui stesso, si reca a far conversazione con tre di loro. Che delusione quando scopre che, a dispetto della loro apparenza tanto austera, questi eleganti volatili hanno ben poco da dire e non sono poi così interessanti. Il ranocchio decide allora senza esitazione che non vuol più diventare un fenicottero: preferisce rimanere quel che è. Età di lettura: da 6 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it