Il Regno di Napoli. Dall'indipendenza alla rivoluzione
L'opera che Tanucci, ministro di Carlo III e di Ferdinando IV, svolse nel Regno di Napoli, nel tentativo di eliminare ingiustizie sociali e usurpazioni baronali in terre da poco emancipate, fu incessante, ma insufficiente, perché egli era un riformatore d'antico regime, restio a promuovere riassetti radicali del sistema, e perché la sua fedeltà alla famiglia borbonica lo rendeva inviso a Maria Carolina, desiderosa di diverse alleanze. Intanto, a Napoli si andava affermando un movimento culturale che, nato dall'insegnamento di Genovesi, tenne impegnati in una feconda attività di pensiero economisti e giuristi, sensibili al richiamo delle dottrine illuministiche e interessati al riscatto delle degradate province meridionali. E fu la formazione di questa "scuola" che rese possibile una più matura valutazione dei problemi, da cui nacquero, favorite dalla congiuntura internazionale, la congiura del 1794 e la rivoluzione del 1799.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it