La regolazione giuridica dell'intelligenza artificiale
L’autore, padre scientifico del Registro delle Imprese telematico italiano, antesignano e pioniere dell’applicazione dell’intelligenza artificiale al diritto commerciale (1984), costruisce, in questa opera di avanguardia, dopo quaranta anni di ricerche (1984-2024), una teoria giuridica generale dell’informazione, a fondamento della regolazione giuridica dell’intelligenza artificiale, alla luce di una ricostruzione sistematica condotta, tenendo conto non solo dei dati giuridici del diritto positivo, ma anche dei risultati della teoria cibernetica, della teoria economica dell’informazione, della filosofia e dell’etica dell’informazione. Su questo fondamento normativo-sistematico l’autore affronta, nella seconda parte, i problemi relativi alla regolazione giuridica sia della soggettività dell’intelligenza artificiale, sia della imputazione giuridica degli “atti artificiali”, sia della responsabilità civile, per i fatti illeciti dannosi prodotti dai sistemi di intelligenza artificiale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:6 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it