Responsabilità medica e valutazione del danno
La mancata risoluzione del problema non attribuibile all'operato del medico rappresenta una complicanza che deve essere prospettata al paziente con una corretta informazione e quindi accettata dal paziente sottoscrivendo il Consenso Informato. Aggiornata alle novità introdotte dalla Riforma Gelli (L. 8 marzo 2017, n. 24), questa nuovissima Opera chiarisce al Professionista legale la metodologia per stabilire se l'inadempimento del medico sia ascrivibile a errore oppure no, in particolare attraverso lo studio della documentazione sanitaria e della cartella clinica. Vengono approfonditi nella prima parte della trattazione, le tematiche relative al consenso, alle conseguenze derivanti dalla mancata obbligazione informativa, ai doveri del medico e all'assicurazione R.C. sanitaria. La seconda parte invece, fornisce un'utile raccolta di casi concreti derivati dall'osservazione clinica e medico-legale, che esemplificano le problematiche più ricorrenti (infezioni, embolia polmonare, lesioni iatrogene nell'endoscopia, alcune tematiche della sfera ostetrico-ginecologica e della chirurgia vascolare ecc.), senza tralasciare i risvolti assicurativi e di valutazione del danno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it