Ricostruzione di superfici di interesse geologico mediante elaborazione di dati cartografici. Con CD-ROM
Una carta geologica è la "fotografia", scattata attraverso un "filtro geologico", della superficie del suolo. In quanto fotografia è indipendente da colui il quale ha effettuato lo scatto, rappresenta cioè una realtà oggettiva. Ci si chiede se sia possibile, elaborando i dati della carta, ottenere la "radiografia" del sottosuolo, ovvero ottenere la descrizione dell'assetto geometrico delle masse rocciose. Ciò è possibile, ma solo entro certi limiti più o meno ampi, prima imposti dalla geometria, e successivamente resi più restrittivi dalla geologia. In questo manuale, destinato a studenti e professionisti, viene descritto il modo in cui operare. Il risultato finale è più che una radiografia del sottosuolo. È in effetti la rappresentazione tridimensionale, mediante curve di livello, delle superfici le cui tracce compaiono sulla carta geologica. Si tratta delle superfici di faglie e sovrascorrimento, e delle superfici delimitanti le masse rocciose. A questo punto l'esecuzione sia di sezioni geologiche che di blocchi diagrammi si riduce ad una semplice, automatica costruzione geometrica, non sempre facilmente ottenibile con metodi informatici.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it