La ricostruzione. La lega delle cooperative a Bologna 1945-1948
Nel 1945, subito dopo la Liberazione, le poche cooperative bolognesi scampate al Fascismo ricostruiscono la loro antica organizzazione – la Lega delle cooperative – e gettano le basi dello sviluppo degli anni seguenti, quello che le farà diventare un’importante realtà economica e sociale. Quali furono i criteri, le invenzioni, le regole, le alleanze (e gli sponsor) perché ciò potesse accadere? Quale fu, in sostanza, il paradigma della ricostruzione della cooperazione bolognese? Il lavoro racconta i primi passi di tale ricostruzione, prova a evidenziare i motivi che ne hanno nutrito l’efficacia, e propone qualche riflessione sul rapporto tra quei motivi e le prospettive e i problemi della cooperazione odierna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it