Riflessioni etico-giuridiche sulla medicina di fine vita. Strumenti di tutela dell'autodeterminazione
La progressiva evoluzione del rapporto medico-paziente e il distacco dall'atavico modello paternalistico fanno sì che a ciascun individuo debba essere consentito il pieno dispiegamento della libertà di autodeterminazione anche in riferimento al proprio vissuto sanitario, che si vuole in linea con i valori che rappresentano il suo bagaglio culturale, ideologico, religioso, filosofico. Ciò nondimeno, la caduta del paziente in stato di incoscienza compromette la possibilità dello stesso di improntare la gestione della propria salute al rispetto della piattaforma di valori su cui si fonda la formazione della sua personalità. Su tale riflessione si innesta l'intervento legislativo funzionale alla disciplina delle disposizioni anticipate di trattamento (l. n. 219/2017).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it