Riflessioni sullo stato come cultura. Saggi sui fondamenti culturali ddella statualità
Ogni comunità umana può dire di poter riconoscere nelle proprie istituzioni il riflesso e l'influenza della propria cultura. Tuttavia quella europea si è atteggiata in modo tale che quel condizionamento è divenuto un compito esercitato attivamente. E il Rinascimento italiano ha fornito i modelli fondamentali affinché tale compito fosse condotto con conseguente coerenza. Da Machiavelli ai teorici della ragion di stato (che insegnarono all'Europa la nuova scienza politica), alle grandi costruzioni del seicento, allo sviluppo dell'idea di uno stato di ragione e di diritto, in tutti questi sviluppi del pensiero europeo si può rintracciare una sostanziale continuità nel processo di condizionamento da parte della cultura.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it