Uno stile di scrittura totalmente fuori dall’ordinario, particolare e bellissimo per questo. Un romanzo brillante, ma doloroso al tempo stesso.
Ritratto di giovane donna con mostri
Una donna, circondata da un gruppo di mostri-scrittori, affronta la parte più oscura di sé, lo spettro della violenza e della dipendenza, il significato dell'arte e della letteratura. Il romanzo più provocatorio, corrosivo, inquietante, divertente di una fra le vere rivelazioni della letteratura internazionale.
«Una satira impietosa dell'élite letteraria; un'indagine sull'arte e la violenza. Un romanzo terrificante, brillante, pericoloso» – The New Yorker
«Spietato e per questo molto divertente: parla di un mondo che l'autrice conosce fin troppo bene» – The New York Times
«Intelligentissimo e provocatorio. La complessa vita interiore della protagonista è il cuore di questo vivido ritratto del mondo letterario» – Publishers Weekly
«Accanto a Pola Oloixarac quasi tutta la narrativa contemporanea sembra opaca e provinciale» – Ricardo Piglia
Mona è peruviana, ha scritto un romanzo di grande successo, è incline a un'ironia feroce e all'abuso di alcol e psicofarmaci e al momento vive in California, dove è apprezzata dal mondo accademico soprattutto in quanto «donna e di colore». Quando viene inaspettatamente candidata al più importante premio letterario d'Europa, intravede la possibilità di sfuggire alla sua «cattività» americana e alla quotidiana spirale di autodistruzione. Si trova così proiettata in un piccolo villaggio svedese non lontano dal Circolo polare, fra l'improbabile comunità internazionale dei letterati in gara per il premio: vengono dal Giappone, dalla Francia, dall'Armenia, dall'Iran, dalla Colombia, a formare uno zoo di vetro al cui interno fanno ciò che fanno di solito gli scrittori: si scambiano complimenti e pettegolezzi, coltivano invidie, mescolano riflessioni letterarie e sesso occasionale. Ma Mona sembra vedere attorno a sé le tracce inspiegabili di una violenza che non riesce a identificare – o sono i suoi demoni che l'hanno seguita fin lì? Segni inquietanti si susseguono fino all'apocalittico scioglimento... Spietato, divertentissimo, corrosivo: come ha scritto «Esquire», Ritratto di giovane donna con mostri è «la prova più audace di una fra le più straordinarie scrittrici contemporanee».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giorgia 14 maggio 2022bel libro
-
Charlie57 04 maggio 2022Libro di non facile lettura
Temi portanti della narrazione sono la violenza e la satira nei confronti della letteratura. Il simbolismo tra queste pagine è fortemente espresso fino al grande e inaspettato finale. Lo stile della prosa è, a mio parere, poco coinvolgente, ci si perde tra la moltitudine di eventi e diviene difficile mantenere costante l’attenzione. Un romanzo indubbiamente irriverente, forse non adatto a tutti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it