Il rituale del primo grado massonico. Vol. 1: Apertura-chiusura lavori. Storia procedure significati considerazioni
Il presente testo non è un nuovo Rituale, ma un'attenta analisi del moderno Rituale massonico di Primo Grado, effettuata prendendo a confronto i principali Catechismi sei-settecenteschi e i Rituali sette-ottocenteschi, anglosassoni e francesi, nonché gli antichi documenti della Massoneria operativa a partire dal 1248. A completamento dell'opera il testo ripercorre le vicissitudini storico-politico-religiose della Massoneria, prima operativa, poi speculativa, analizzandone i risvolti esoterici, simbolici, filosofici e psicologici, nonché gli usi e costumi dell'Ordine. La primaria esigenza di un Apprendista Libero Muratore è quella di conoscere il Rituale di Apertura e Chiusura dei Lavori, poiché è questo il mezzo attraverso il quale si costituisce quel consesso unico ed irripetibile che è la Tornata Massonica. Prendere coscienza che il Rituale è uno strumento che proviene dal passato e che dietro le parole è celato l'intero mondo massonico, con le sue implicazioni storiche, culturali, esoteriche, è una scoperta affascinante, perché il Rituale ci guida attraverso un percorso al di là del tempo e dello spazio, trasmettendo messaggi che solo l'Iniziato è in grado di comprendere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it