La rivoluzione meridionale. Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia. Nuova ediz. - Guido Dorso - copertina
La rivoluzione meridionale. Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia. Nuova ediz. - Guido Dorso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La rivoluzione meridionale. Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Critico come Gobetti del conservatorismo liberale italiano, Guido Dorso intese contribuire con "La rivoluzione meridionale" alla formazione di una élite democratica e autonomista che avrebbe dovuto guidare un grande movimento di emancipazione del Mezzogiorno. In contrasto con il sistema di potere giolittiano e in linea con la tradizione democratico-risorgimentale di Mazzini e di Cattaneo, Dorso riteneva necessario «completare la rivoluzione liberale del Risorgimento». E le masse contadine meridionali - una grande riserva umana oppressa e perciò potenzialmente rivoluzionaria - avrebbero potuto distruggere «il trasformismo, le dittature personali ed il prepotere della burocrazia».

Dettagli

8 febbraio 2018
276 p., Brossura
9788893591027

Conosci l'autore

Foto di Guido Dorso

Guido Dorso

(Avellino 1892 – 1947) è stato avvocato e giornalista, noto anche per il taglio meridionalista dei suoi articoli interventisti pubblicati sul «Popolo d’Italia». Nel 1923 inizia la collaborazione con Piero Gobetti scrivendo per «Rivoluzione Liberale» diversi articoli, tra cui un Appello ai meridionali. Presso la casa editrice torinese esce nel 1925 il suo saggio La rivoluzione meridionale. Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia. Dopo la caduta del fascismo si iscrive al Partito d’Azione e ne dirige il quotidiano «L’Azione». Tra le sue ultime pubblicazioni, La dittatura borghese da Napoleone a Hitler e La classe politica e la classe dirigente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it