La sala di Malagigi. L’èkphrasis come chiave di lettura di un cantare del XIV secolo. Ediz. critica - Gaetano Lalomia - copertina
La sala di Malagigi. L’èkphrasis come chiave di lettura di un cantare del XIV secolo. Ediz. critica - Gaetano Lalomia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La sala di Malagigi. L’èkphrasis come chiave di lettura di un cantare del XIV secolo. Ediz. critica
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume presenta per la prima volta un’edizione critica de La sala di Malagigi, cantare redatto intorno alla fine del secolo XIV, ma circolante nel XV e nel XVI. Si tratta di un testo breve che potrebbe essere ascritto alla tipologia dei cantari novellistici e che ha per protagonista il cavaliere-mago Malagigi e la bella Lucrezia. Oltre a presentare il testo in edizione critica, il volume è corredato da una introduzione che illustra i processi narrativi e l’uso dell’èkphrasis quale chiave di lettura della narrazione.

Dettagli

Libro universitario
194 p., Brossura
9788899573508
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it