Sallustio e la «rivoluzione» romana - Antonio La Penna - copertina
Sallustio e la «rivoluzione» romana - Antonio La Penna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sallustio e la «rivoluzione» romana
Attualmente non disponibile
18,96 €
-15% 22,30 €
18,96 € 22,30 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questa monografia rappresenta la risposta all'interpretazione estetica e filosofeggiante prevalente negli studi sallustiani in Germania e in Italia del '900. Antonio La Penna, filologo classico dotato di una peculiare sensibilità storica informata a un marxismo critico, dimostra inoltre infondata la tesi di un Sallustio polemista politico di parte. Nel libro sono affrontate in modo approfondito e chiarite tutte le questioni fondamentali, a cominciare dall'atteggiamento di Sallustio rispetto ai protagonisti della vita politica della fase conclusiva della Repubblica romana (Cicerone, Cesare, Catone, cosi come Catilina). Il contributo fondamentale di questo studio risiede nella presentazione di Sallustio come il rappresentante delle classi proprietarie italiche, impegnato nella lotta, al fianco di Cesare, contro la vecchia aristocrazia così come contro il proletariato. Nel desiderio delle classi agiate di una stabilità politica che garantisca la loro posizione di privilegio si può già intravedere la soluzione augustea. Questa circostanza spiega la scelta delle virgolette che accompagnano il termine "rivoluzione" nel titolo del libro. Sallustio e la "rivoluzione" romana può a ben diritto essere considerato un classico della storiografia sul mondo antico ed è tempo che possa tornare a essere accessibile agli studenti e a tutti gli interessati.

Dettagli

12 febbraio 2018
522 p., Brossura
9788867741946

Conosci l'autore

Foto di Antonio La Penna

Antonio La Penna

1925, Bisaccia

Si ricorda Antonio La Penna come una delle piu` eminenti figure di studioso del mondo classico a livello nazionale e internazionale. E` stato docente universitario di letteratura latina nelle universita` di Pisa e Firenze e ha insegnato filologia latina alla Scuola Normale di Pisa. Autore di oltre seicento pubblicazioni che riguardano principalmente la cultura letteraria latina e la fortuna dell’antico nel mondo moderno, il suo nome e` legato in particolare a monografie e a contributi su Orazio, Sallustio, Properzio, Virgilio e Ovidio. Tra i tanti titoli ricordiamo un libriccino fondamentale per l'avvicinamento al mondo latino: Prima lezione di letteratura latina, edito da Laterza.Nel 1987 fu insignito del Premio Antonio Feltrinelli per la storia e critica della letteratura e nel 2002...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it