Salute e salute organizzativa. Analisi dell'evoluzione dei due concetti
Il volume approfondisce le questioni concernenti l’assistenza sanitaria intersecate con quelle riguardanti il lavoro e l’organizzazione del lavoro. In un precedente libro intitolato Il Sistema Sanitario Nazionale. Perché non possiamo farne a meno (Prefazione di Maria Pia Garavaglia, Postfazione di Mario Riccio, Espress Edizioni, Torino, 2021) Eugenia Nicolini ha sostenuto che, al di là delle diverse riforme avutesi negli anni, in Italia il SSN resta un presidio centrale della vita civile del Paese. Ora in questo saggio, sulla scorta delle analisi di Riesse, Engelhardt, Parsons e altri, esamina dapprima i problemi concernenti il concetto di salute e poi, in base alle prospettive di Morgan, March e Simon, Maslow e altri ancora, approfondisce il concetto di organizzazione, per venire a esaminare i problemi della “salute organizzativa”: nozione sviluppata da Francesco Avallone noto studioso italiano di psicologia del lavoro. Il volume offre un’ampia panoramica dei principali dibattiti circa il modo di intendere la salute e la malattia, le tematiche di sociologia dell’organizzazione e i problemi sociali e giuridici relativi al buon funzionamento delle organizzazioni stesse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it