Lo scioglimento del matrimonio religiosamente caratterizzato fra tecniche di accomodamento e giurisdizione statale esclusiva
Negli ordinamenti occidentali emerge l¿esigenza di un graduale e progressivo processo di ridefinizione o ripensamento delle «frontiere del pluralismo» in materia matrimoniale, che vada ad incidere sulle modalità di recezione delle istanze di libertà religiosa negli ordinamenti secolari (con peculiare riguardo allo scioglimento del matrimonio in forma religiosamente caratterizzata) e sui relativi limiti. Vanno in primo luogo considerate non soddisfacenti le risposte ordinamentali in negativo, intese quale negazione di protezione statale delle esigenze religiose, alla luce delle tendenze sviluppatesi nello spazio comunitario. Diversi sono gli approcci adottati sia nei sistemi europei sia in quelli extraeuropei, che utilizzano varie tecniche di accomodamento, spesso indirizzate a muoversi oltre la cornice del diritto internazionale privato, sia pure rimanendo entro i confini del diritto secolare, alla luce di una accorta valutazione delle ragioni «esterne» ed «interne» di offrire forme di ingresso alla libertà religiosa matrimoniale «in uscita» nell¿ambito del quadro normativo statale. Vanno pertanto sondate le vie percorribili dal diritto ecclesiastico, in un atteggiamento di prudente apertura verso esperienze variamente orientate. Si riscontra, a tal proposito, l'esigenza di un ripensamento dei meccanismi che tutelano la libertà religiosa in materia matrimoniale non solo quale «entry freedom», ma pure quale «exit freedom», ricercando nuove forme di convergenza fra diritti confessionali e secolari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:12 luglio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it