La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno
La sfera infinita propone una nuova interpretazione del pensiero di Giordano Bruno che ne evidenzia l’essenziale spessore filosofico. Questo studio scopre, dietro la rivoluzione onnicentrica bruniana, due registri opposti e complementari, ottimistico e pessimistico, affermanti rispettivamente la disseminazione del centro e la sua nullificazione. Bruno elabora a tal fine due parallele strategie della ragione ed allestisce lo spazio teorico della loro reversibilità: viene così a cadere la statica e astratta contrapposizione tra immanenza e trascendenza che è stata più volte attribuita al filosofo. L’indagine prende le mosse dalla teoria della conoscenza, quindi affronta l’ontologia, con una sistematica lettura del dialogo De la causa, principio et uno, e la cosmologia. Un capitolo è dedicato all’interpretazione di un’opera latina ancora scarsamente indagata, ma fondamentale, la Lampas triginta statuarum. Inoltre, il confronto con Niccolò Cusano conduce a scoprire la fonte decisiva della meditazione bruniana sulla potenza. Il volume si conclude mettendo a fuoco le implicazioni antropologiche ed etiche della filosofia bruniana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it