Sfessagna. Neapolitan Lute Music Of The Renaissance
Il repertorio liutistico del XVI e XVII secolo è una fonte preziosissima per comprendere l’interazione tra prassi esecutiva, trasmissione scritta e contesto socio-culturale nell’Europa della prima età moderna. Strumento emblematico del Rinascimento, il liuto era a suo agio tanto negli ambienti colti quanto in quelli popolari, riflettendo un gusto che abbracciava le raffinate trame contrappuntistiche, le danze trasmesse oralmente e le intavolature di repertori vocali sacri e profani. A Napoli, il liuto veniva impiegato sia in contesti pubblici che privati e godeva del favore di tutte le classi sociali, in particolare della nobiltà, che lo considerava un moderno emblema della lira mitica di Orfeo. Il liutista Michele Carreca invita l’ascoltatore a un affascinante itinerario attraverso compositori come Fabrizio Dentice, Giulio Severino e Gesualdo da Venosa, accanto a maestri anonimi la cui memoria vive nelle loro opere.
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it