La sfida dell'economia di comunione. Un modo nuovo di pensare e fare impresa tra fraternità e reciprocità - Franco Biancofiore - copertina
La sfida dell'economia di comunione. Un modo nuovo di pensare e fare impresa tra fraternità e reciprocità - Franco Biancofiore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La sfida dell'economia di comunione. Un modo nuovo di pensare e fare impresa tra fraternità e reciprocità
Attualmente non disponibile
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Gratuità e dono, mediante l'Economia di Comunione (EdC) che affonda le radici nell'economia civile, trovano posto, come espressione della fraternità, anche nel mercato e nei normali rapporti della vita economica e sociale. L'EdC propone di attuare un nuovo modello di sviluppo con la spinta a costruire autentici rapporti di comunione. Così il profitto, non fine a se stesso, entra nell'ottica di un investimento per generare ulteriore sviluppo e superare situazioni di disagio. Una formula da sembrare quasi scontata che in realtà modifica radicalmente la visione dell'economia, proponendo una svolta culturale che da un lato si colloca dentro la Dottrina sociale della Chiesa, in particolare dentro l'enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI, e dall'altro esplicita le intuizioni del Movimento dei Focolari. Il carisma profetico di Chiara Lubich emerge in modo forte e si coglie il suo influsso nella narrazione appassionata e convincente di Franco Biancofiore. Il convergere dei principi della Dottrina sociale e dello slancio carismatico verso l'unità costituiscono una piattaforma solida ed efficace per fare di questa esperienza-proposta un "caso serio" del dibattito sul futuro dell'economia e dello sviluppo dei popoli.

Dettagli

168 p., Brossura
9788862442121
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it