Lo sguardo sociologico di Italo Calvino. Letteratura, società e nuovi media
L'analisi delle "Lezioni americane" di Calvino sono il "pretesto" per cogliere lo sguardo sociologico di un autore, a cui è cara una visione d'insieme dei fenomeni socio-culturali e comunicativi di un'epoca di transizione: la seconda metà del novecento con le sue teorie sul mondo contemporaneo, l'esplosione dei mass media, ma anche la prefigurazione di nuovi scenari dell'arte e della comunicazione e, soprattutto, della letteratura. La tesi di fondo del presente contributo è che lo sguardo intellettuale e letterario di Calvino è imprescindibile da una spiccata visione sociologica ed antropologica del fenomeno letterario e della sua funzione comunicativa e sociale. Partendo da questa prospettiva, il volume incrocia approcci diversi (sociologia, mediologia, narratologia) per giungere a definire un quadro delle proposte che emergono dalla riflessione calviniana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it