Simbiosi fra passato e contemporaneità nel recupero delle architetture
Uno degli argomenti più discussi negli ultimi anni è quello che riguarda lo sviluppo e l'architettura sostenibile, ponendo l'accento su nuove visioni strategiche, attraverso cui porre in essere un diverso modo di progettare e realizzare edifici, o intervenire su manufatti antichi, perseguendo l'obiettivo di operare in sintonia con l'ambiente. In effetti, l'attenzione allo sviluppo sostenibile delle nostre società è diventata una priorità già a partire dalla fine degli anni Ottanta, e tuttora continua ad avere un importante ruolo di stimolo e discussione. La sostenibilità è oggi, dunque, uno dei principali obiettivi per la crescita delle nostre città: un modello di sviluppo capace di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le necessità delle generazioni future. Sostenibilità è anche indagare su una modalità di progettazione che ripercorre il percorso ideativo e costitutivo della natura capace di modificarsi ed evolversi, proponendo sempre nuova vita all'interno del processo ininterrotto della sua storia evolutiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it