Società africane. L'Africa sub-sahariana tra immagine e realtà
Il libro si offre come percorso storico-sociologico, quasi un viaggio per svelare l'origine e le dinamiche della cattiva rappresentazione dell'Africa e degli africani, dagli stereotipi colonialisti al paternalismo assistenzialista di oggi, dalla paura del nero (mutata ma non scomparsa nell'immaginario collettivo occidentale) al fascino "esotico" e primordiale che ancora esercita questo continente. Ma sarà anche una "rivelazione" di alcuni fra gli aspetti meno conosciuti delle odierne società africane, come il ruolo delle élite intellettuali, le questioni di genere e i diritti delle donne, la realtà urbana, le religioni tradizionali, la fuga dei cervelli, la qualità dei servizi sanitari, il processo di democratizzazione e la governabilità.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it