La sofferenza non è mai vana. Una prospettiva cristiana sul dolore. Nuova ediz.
I momenti difficili arrivano per tutti. Quando la sofferenza ci colpisce ha il potenziale per devastarci e distruggerci, oppure per essere la porta d’accesso alla gratitudine e alla gioia. L’autrice di questo libro conosce bene la sofferenza. Il suo primo marito, il missionario Jim Elliot, è stato ucciso in Ecuador poco dopo il suo arrivo. Il suo secondo marito gli è stato strappato dal cancro; eppure, è nella sofferenza più grande che Elisabeth ha imparato le lezioni più importanti e profonde su Dio. Questo perché il Signore fa qualcosa per chi soffre. Lo ha fatto, lo sta facendo e lo farà con amore. La sofferenza e l’amore, infatti, sono inspiegabilmente legati. L’espressione più grande dell’amore di Dio per noi è quella mostrata al Calvario; lì Gesù, uomo di dolore familiare con la sofferenza, ha portato tutti i nostri peccati e i nostri dolori, affrontandoli al posto nostro e donandoci la vita eterna. Con Dio la sofferenza non è mai vana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:10 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it