Sonata op.5 - Variazioni su un tema di Paganini
Dopo il Secondo Concerto per pianoforte (Alpha 395), Nelson Goerner incide il suo primo recital solistico dedicato a Brahms con la Sonata op. 5, una composizione giovanile, opera “impetuosa, piena d’ardore e di vitalità”, dice Goerner, “ma che richiede un interprete che abbia raggiunto una maturità interpretativa, per esprimere tutto ciò che contiene”. In effetti, il pianista argentino ha in repertorio questa sonata sin dall’inizio della sua carriera, eseguendola parecchio in concerto. Molti compositori hanno mostrato interesse per Paganini e hanno scritto variazioni sul suo celebre tema: Liszt prima di Brahms, Rachmaninov e Lutosławski dopo di lui. “Brahms rivela un’inventiva straripante nelle sue Variazioni, che sono altamente virtuosistiche ma al contempo molto profonde, e soprattutto piene di fantasia. Brahms reca il nome di “Études” a queste variazioni che, come gli Studi di Chopin e di Liszt, vanno ben oltre la natura apparentememente noiosa del titolo”, conclude il pianista. “Una meraviglia d’inventiva!”
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it