Sotto cieli alieni. Una guida turistica dell'Universo - Philip Plait - copertina
Sotto cieli alieni. Una guida turistica dell'Universo - Philip Plait - 2
Sotto cieli alieni. Una guida turistica dell'Universo - Philip Plait - copertina
Sotto cieli alieni. Una guida turistica dell'Universo - Philip Plait - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Sotto cieli alieni. Una guida turistica dell'Universo
Disponibilità immediata
23,20 €
-20% 29,00 €
23,20 € 29,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

«Plait accompagna i lettori in un giro turistico del cosmo che lascia a bocca aperta. Questo libro cambierà il modo in cui i lettori pensano allo spazio». - Publishers Weekly

«Leggere Sotto cieli alieni è meglio che viaggiare nello spazio e nel tempo. Philip Plait è una guida divertente, calorosa e accogliente, e ci racconta i luoghi più meravigliosi dell'Universo. Vi farà vivere l'esperienza di essere realmente lì, e imparerete alcune delle cose più sorprendenti che l’uomo abbia mai scoperto. Quando guarderete il cielo notturno, penserete a questo libro e sorriderete». - Laura Helmuth, Scientific American


Come sarebbe viaggiare davvero nell'universo? Essere proprio lì, fisicamente? Ad esempio, come ci apparirebbero gli anelli di Saturno se fossimo su un'astronave, a pochi chilometri da loro? Cosa ci succederebbe se cadessimo in un buco nero, cosa vedremmo davanti ai nostri occhi (presumibilmente per l'ultima volta)? Con un misto di scienza d'avanguardia e fantascienza ben congeniata, Philip Plait descrive quali sensazioni proveremmo se potessimo essere testimoni diretti di una visita nello spazio. Ogni luogo viene descritto da un punto di vista soggettivo, mostrando al visitatore spaziale il probabile aspetto di pianeti lontani, come fosse lì, a viverli in prima persona. I luoghi scelti da Plait per questa visita spaziale sono la Luna, Marte, un asteroide, Saturno, Plutone, una stella nana rossa, una stella binaria, un ammasso globulare, una nebulosa e un buco nero. La dimensione fantastica (ma ben ancorata ai dati scientifici più aggiornati) ovviamente aumenta man mano che ci si allontana dalla Terra. Mentre per la Luna abbiamo un'idea piuttosto precisa di cosa ci aspetterebbe se davvero potessimo fare una visita turistica (in fondo ci siamo stati), e per Marte possiamo ricavare dati e immagini dagli strumenti che abbiamo paracadutato sulla sua superficie, per gli oggetti successivi le cose si fanno via via più sfumate, soprattutto oltre i limiti del Sistema solare. Ma non ci mancano comunque i dati su cui fare le nostre congetture in maniera accurata. Alla fine di questa lettura la sensazione è che abbiamo imparato molto di come sia fatto l'Universo, ma lo abbiamo fatto viaggiando e divertendoci.

Dettagli

29 settembre 2023
290 p., Rilegato
9788833941486

Conosci l'autore

Foto di Philip Plait

Philip Plait

Philip Plait è un astronomo, documentarista, scrittore e divulgatore. Ha al suo attivo vari libri di divulgazione, tra i quali Bad Astronomy. Misconceptions and Misuses Revealed, from Astrology to the Moon Landing “Hoax” (2002) e Death from the Skies! The Science Behind the End of the World (2009). Ha inoltre scritto la fortunata serie di video di divulgazione dell’astronomia Crash Course Astronomy, reperibili su YouTube. Sotto cieli alieni è il suo primo libro tradotto in italiano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it