Spasticità e riabilitazione
Il fenomeno Spasticità costituisce, oggi come nel passato, uno degli elementi fondamentali con cui si devono affrontare il fisiatra e l’équipe riabilitativa che si occupano delle persone con disabilità secondaria a lesione del primo motoneurone. Un’evenienza molto frequente in ambito riabilitativo e nei confronti della quale ciascuno di noi vorrebbe, e ha il dovere, di essere il più informato, preparato e attrezzato possibile per rispondere al meglio alle esigenze delle persone che si rivolgono a lui e che accetta di prendere in carico. Per questo motivo la SIMFER ha ritenuto opportuno, attraverso questo secondo volume della collana “Argomenti di Scienza Riabilitativa”, fare il punto della situazione, raccogliendo e ordinando quante più informazioni fosse possibile fornire su come esaminare, leggere, interpretare e intervenire nei confronti di questo elemento emblematico e di una serie di altre condizioni disfunzionali che a esso si legano. La struttura del testo ha una logica dettata dalla necessità di costruire un percorso conoscitivo e costituisce una buona base per quanti si devono confrontare con le problematiche riabilitative connesse alla spasticità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it