Frida Kahlo
L'arte di raccontare la vita

“La rivoluzione è l'armonia della forma e del colore e tutto esiste, e si muove, sotto una sola legge: la vita”
Il 13 luglio del 1954 moriva Frida Kahlo, tra le più significative artiste del ventesimo secolo. Frida sembrava un personaggio uscito dalla penna di Gabriel García Márquez: piccola e fiera, selvaggia e passionale, segnata da un terribile incidente che le lasciò gravi conseguenze fisiche.
Quarantasette anni di vita. Per metà passati in un letto a dipingere. Eppure riuscì in uno spazio così ridotto ad essere una protagonista del suo tempo e partecipare a quell'effervescenza culturale e artistica del Messico postrivoluzionario.
A 70 anni dalla morte la sua eredità artistica è impressa nella storia dell’arte e continuerà a ispirare le generazioni future
Vita e opere tra arte naïf, surrealismo e muralismo
Seppur considerata un’artista naïf, non mossa da una formazione tradizionale e guidata solo dal suo sentimento, la sua arte affronta un caleidoscopio di temi tali da averla portata ad avere un’attenzione internazionale
Un'icona da portare sempre con te
Emblema di passione e libertà, scopri i prodotti di cartoleria e le idee regalo dedicati a Frida Kahlo
Una vita straordinaria da leggere anche in inglese
Icona internazionale, la sua vita e la sua potente arte vengono raccontate nei libri in lingua inglese
Frida Kahlo, icona senza tempo
Era una colomba. Una colomba con una zampa rotta. All'età di sei anni la poliomelite l'aveva lasciata storpia. E così aveva imparato a volare. Ma per uno strano scherzo del destino un incidente le aveva spezzato anche le ali. Frida Kahlo. Una delle più grandi pittrici contemporanee. Quarantasette anni di vita. Per metà passati in un letto a dipingere. Eppure riuscì in uno spazio così ridotto ad essere una protagonista del suo tempo, a vivere grandi passioni d'amore, a partecipare e a contribuire in maniera determinante a quell'effervescenza culturale e artistica che contrassegnò il Messico postrivoluzionario. Una donna straordinariamente bella e dotata di grande forza vitale. E poi tenace, combattiva, giocosa e sferzante. Appassionata. Nata alla vigilia della rivoluzione di Madero, Zapata e Villa, la sua biografia è un racconto denso, ricco, che si snoda attraverso le sue lettere, i suoi scritti e i suoi numerosi autoritratti. Una vita piena di colori che emerge trionfante da una cornice di sofferenze e patimenti