Lo spettatore arreso. Sul godimento cinematografico
Nella psicoanalisi lacaniana il godimento è opposto al piacere e in conflitto permanente con il desiderio, due capisaldi della teoria del cinema. In che modo questo concetto così astruso e oscuro, elaborato da Lacan lungo tutto il corso del suo insegnamento, getta oggi nuova luce sui rapporti tra cinema e psicoanalisi? Quali sono le analogie che il godimento permette di stabilire tra le forme attuali di visione e i sintomi della clinica contemporanea? In che modo l’esperienza di godimento, che mette in gioco violentemente il corpo nella sua componente organico-fisiologica, si manifesta nell’opera di registi come Hitchcock, Antonioni, Oshima, Kieslowski o Ferreri? Come una catastrofe, il godimento scompagina totalmente la teoria classica del cinema e i procedimenti stessi di identificazione, credenza, voyeurismo e piacere. Il corpo dello spettatore in preda al godimento non è più pensabile esclusivamente nella sua dimensione immaginaria, ma è soggetto a uno sconvolgimento generale e profondo a cui lo spettatore non può che arrendersi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows