Lo stile su misura. La sartoria Piccinini. Creatività e maestria nella città del premio
La storia di Bianca Piccinini e della sua Sartoria è una delle tante vicende italiane che spesso accompagnano il racconto della ricostruzione post-bellica: titolare della sartoria già a 17 anni, all'alba del conflitto, fu costretta, come i più, a rincorrere clienti e sopravvivenza in una nazione distrutta. Ma i tempi duri passarono, la gente ricominciò a vivere e la Sartoria Piccinini iniziò un percorso che l'ha portata a rappresentare per decenni uno splendido connubio di lavoro e stile nel paese padano di Suzzara, Bassa mantovana, che nel frattempo crebbe e divenne Città. Una storia italiana del Novecento, recuperata anche grazie al lavoro d'archivio dell'ANAI e che si inserisce quindi in due contesti: il lavoro, la moda e la sartoria artigianale; il tessuto sociale della Città del Premio, raccontato da Gilberto Zacchè, archivista paleografo nonché figlio di Bianca. Il lavoro di ricerca è accompagnato da immagini e ricordi personali, e arricchito da una lunga appendice fotografica di abiti da sposa: il vero marchio di fabbrica e punta di diamante della Sartoria Piccinini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it