"Scrivere oggi una storia dell'Italia unita significa tentare di dare una risposta 'storica' che oltrepassi la contingenza della cronaca, a queste domande tratte dalla cronaca: perché la crisi economica che ha investito in questi ultimi anni tutto il mondo capitalistico ha acquistato da noi aspetti particolarmente acuti? Perché alla crisi economica si accompagna una crisi dello stato in misura assai più accentuata che altrove? Perché, insomma, l'intenso sviluppo economico degli anni precedenti, più che irrobustire il sistema, sembra avere disgregato la società, indotto una crisi morale, paralizzato l'azione di governo e reso addirittura fatiscente lo stato? Esistono delle 'tare' storiche all'origine di tutto questo?" Partendo da questa premessa, l'Autore traccia una storia dell'Italia moderna dalla formazione dello stato italiano nel 1861 ai giorni nostri, tentando di individuare queste 'tare' tipiche italiane. Una di esse, riconosciuta come la fondamentale, è - secondo l'Autore - la mancanza di una solida classe egemone, che ha come corollario la disgregazione o la scarsa omogeneità delle altre classi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it