Storia dei sistemi politici nell’età contemporanea
Questo volume collettaneo nasce dall'evoluzione del fortunato manuale Storia dei sistemi politici europei nel XX secolo (Padova, 2010), ormai in corso di esaurimento e, per certi aspetti, didatticamente superato dall'incalzare veloce del tempo e degli avvenimenti politici del Vecchio continente e del sistema globale intero. In questo nuovo lavoro si è cercato di allargare il campo di indagine, per estenderlo a quelle realtà extra europee (Stati Uniti d'America, Brasile, Israele, Cina, Turchia) con le quali al giorno d'oggi occorre necessariamente confrontarsi. Si tratta quindi di una nuova e arricchita edizione del precedente manuale, rivisto e ampliato, che vuole offrire agli studenti universitari e ai lettori un compendio descrittivo e una rassegna dei principali mutamenti intervenuti nella dimensione politica e istituzionale nel corso del Ventesimo secolo, pur cercando di mantenere invariato il nucleo di analisi delle identità europee (e mettere l'accento su una storia dell'Europa da approfondire e valorizzare nella sua identità, senza confonderla con la storia dell'integrazione europea), nel contesto internazionale di sfide sempre più globali e in rapida trasformazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it