Storia dell'Italia partigiana
Dettagli
Descrizione
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bocca scrive in modo sintetico, evocativo, centrato e lessicalmente piacevole. Non è facile rendere un testo storico di quasi 600 pagine di facile lettura e al contempo preciso e corredato di una ricca bibliografia delle fonti. Sono presenti nomi, numeri, citazioni senza trasformare il tutto in un minestrone di date e dati. Un libro da lettura e da studio contemporaneamente. Leggetelo.
L'autore, uno dei tanti protagonisti di questa storia, racconta la nascita e l'evoluzione di quel eterogeno percorso (anabasi) che è stata la guerra partigiana. Da leggere e rileggere, per comprendere "chi" eravamo.
Giorgio Bocca ci racconta col il suo metodo storico, la Resistenza dell' Italia tramite le vicende che videro protagonisti i partigiani nel combattere i nazifascisti.
Questo libro è lo strano tentativo di presentare la Resistenza come un grande e decisivo evento storico. Difatti, i tedeschi sono stati vinti dai russi e l’Italia è stata liberata dagli americani. L’apporto dei partigiani italiani era del tutto trascurabile: Hanno uccisi pochi soldati tedeschi, mentre che i russi hanno messo fuori combattimento milioni di tedeschi, e gli americani li hanno ammazzati a centiniaia di migliaia. L’esaltazione della Resistenza assomiglia molto all’esaltazione altrettanto ridicola delle “grandi vittorie” contro Albania e la Grecia che facevano i fascisti.