Storia della critica moderna. Vol. 7: Germania, Russia ed Europa orientale 1900-1950. - René Wellek - copertina
Storia della critica moderna. Vol. 7: Germania, Russia ed Europa orientale 1900-1950. - René Wellek - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Storia della critica moderna. Vol. 7: Germania, Russia ed Europa orientale 1900-1950.
Disponibilità immediata
13,20 €
13,20 €
Disp. immediata

Descrizione


Wellek passa in rassegna le diverse tipologie o scuole critiche che in Germania hanno vissuto la polarità tra critici-scrittori (Th. Mann, i simbolisti, da Gundolf a Hofmannsthal e Broch) e critici accademici, illustri specialmente nell'ambito della letteratura romanza (Vossler, Curtius, Auerbach) e tedesca. Viene messo in luce anche il contributo fornito all'analisi letteraria da pensatori come Freud e Jung e il ruolo della critica marxista. Per la critica russa, dopo aver trattato del futurismo e dell'elaborazione critica di poeti come Blok, e del non indimenticabile apporto del marxismo ortodosso, Wellek si sofferma sulla scuola formalista e sulle personalità di Bachtin e Jakobson. Chiude il volume una sezione dedicata agli altri paesi dell'Est europeo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Storia della critica moderna VII Germania, Russia ed Europa orientale 1900-1950Autore: René WellekEditore: il MulinoData: 1995Le vie della civiltà Storia della critica moderna 7, bross. edit. ill., lievi segni di piega al dorso - prima edizione it. - trad. di Giovanni Luciani; edizione italiana a cura di Agostino Lombardo, BUONE CONDIZIONI

Immagini:

Storia della critica moderna. Vol. 7: Germania, Russia ed Europa orientale 1900-1950.

Dettagli

1995
640 p.
9788815047151

Conosci l'autore

Foto di René Wellek

René Wellek

(Vienna 1903 - Hamden 1995) critico statunitense di origine ceca. Ha studiato a Praga; trasferitosi negli Stati Uniti, è stato naturalizzato nel 1946. Il suo nome è legato alla Teoria della letteratura (Theory of literature, 1949, scritta in collaborazione con Austin Warren), in cui pone le basi per una nuova metodologia critica che fa della letteratura una scienza autonoma e individua gli strumenti specifici per lo studio delle figure e dei generi. Altra sua opera di rilievo è la Storia della critica moderna (A history of modern criticism, 4 voll., 1955-65).Tra le pubblicazioni successive si segnalano Quattro critici: Croce, Valéry, Lukács, Ingarden (Croce, Valéry, Lukács and Ingarden, 1981) e L’attacco alla letteratura e altri saggi (The attack on literature and other essays, 1982, nt).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it