Un quadro vivace e complesso del Medioevo e un autoritratto eccezionale della mentalità settecentesca. (Tre volumi in cofanetto)
Che cosa c’è di nuovo in Gibbon? Di nuovo c’è evidentemente la History of the Decline and Fall of the Roman Empire . Le idee fondamentali di Gibbon, politiche, morali e religiose, sono quelle di Voltaire. Ma Gibbon era ben conscio che a scrivere storia occorrono i fatti. Qui i fatti sono raccolti, vagliati, rianimati, da un uomo che non aveva dubbi su che cosa amare e che cosa odiare, ma sapeva anche descrivere, misurare gli effetti, tracciare una linea di separazione tra le testimonianze buone e le cattive. L’orizzonte intellettuale del secolo XVIII era davvero ampio. L’Europa era troppo piccola per contenerlo. La curiosità e le simpatie andavano alle nazioni e alle religioni extra europee, compreso l’Islam. Lo studio della religione e del diritto assumevano un nuovo significato. La scoperta della nuova città celeste dei filosofi, per usare la terminologia di CarI Becker, dava un criterio secondo cui giudicare la città terrestre dei preti, dei monaci, dei filosofi scolastici e dei signori feudali. In potenza questa nuova storia era già esistente prima di Gibbon. Ma solo Gibbon ebbe la scienza e la fantasia per metterla insieme e farla vivere. Cosí il suo Decline and Fall è insieme un quadro vivace e complesso del Medioevo secondo un dato punto di vista e un autoritratto eccezionale della mentalità settecentesca. Dal saggio di Arnaldo Momigliano
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1967
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it