Storia della libertà di pensiero - Paolo Villaggio - copertina
Storia della libertà di pensiero - Paolo Villaggio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia della libertà di pensiero
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Non è un saggio. Non è un libro di filosofia. Non è solo uno squassante romanzo comico. "Storia della libertà di pensiero" è queste tre cose insieme, è un excursus in due millenni di storia. Paolo Villaggio amalgama brillantemente verve comica, graffiante irriverenza e grottesca determinazione per dar vita a un match senza esclusione di colpi tra storia e ironia, filosofia e comicità. Nei capitoli di "Storia della libertà di pensiero" Paolo Villaggio si diverte a ricostruire biografie (anche molto immaginarie), fatti esemplari, frasi famose, e tutto ciò che i libri di scuola non ci hanno raccontato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

5 ottobre 2009
192 p., Brossura
9788807721564

Valutazioni e recensioni

  • marcocharlie
    esilarante

    villaggio riesce a rendere comici e divertenti tutti i grandi pensatori del passato ma con intelligenza

  • Questo di Paolo Villaggio è un libro assolutamente intelligente e spiritoso allo stesso tempo. Come sempre nei libri di Villaggio si nasconde fra le righe un messaggio critico verso certi atteggiamenti della natura umana e certe dinamiche della società civile. Un libro che accanto alla risata riesce a far riflettere. In questo libro la comicità di Villaggio è raffinata e spontanea, non troppo forzata né diluita al punto da non riconoscerla più. Cinismo e simpatia ci portano ad incontrare personaggi a noi noti ma, in realtà, sconosciuti. Con questo libro Villaggio si dimostra un umorista nel senso pirandelliano del termine. Anzi, forse bisognerebbe cominciare a dire, "villaggesco" del termine.

  • GIANNA ZINGARO

    Un Paolo Villaggio inedito, graffiante come sempre ma al tempo stesso profondo e ironico nel descrivere la storia ed i suoi personaggi.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

1932, Genova

Celebre esponente della comicità italiana sin dagli anni Sessanta, è famoso soprattutto per i personaggi che ha portato sia in televisione che sul grande schermo: il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia, e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi. La sua attività di scrittore comincia dagli anni Settanta, ed inizia proprio con un libro su Fantozzi (grande successo internazionale) al quale seguiranno altri titoli centrati sulle disavventure del ragioniere, oltre ad una produzione comprendente altri libri a carattere satirico. Tra i molti scritti di cui è autore, ricordiamo Storia della libertà di pensiero (2008, Feltrinelli), Storie di donne straordinarie (2009, Mondadori), Mi dichi. Prontuario comico della lingua...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it