Storia di Mantova. Da Manto a capitale della cultura - Guido Vigna - ebook
Storia di Mantova. Da Manto a capitale della cultura - Guido Vigna - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia di Mantova. Da Manto a capitale della cultura
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Una storia di Mantova esemplare per l’analisi dei fatti e la documentazione. Guido Vigna, nato e residente nella città di Virgilio, ha costruito un avvincente racconto che, partendo dalla leggenda di Manto, percorre con scrittura briosa la straordinaria epopea di questa terra arrivando sino a oggi. Sfilano così, con ritmo incalzante, gli Etruschi, i Romani, i Barbari, i Canossa, i Bonacolsi, i Gonzaga alla cui corte arrivarono i più grandi artisti dei loro tempi, austriaci e francesi. Poi, l’annessione all’Italia, i grandi moti sociali, l’avvento del fascismo, il ritorno alla democrazia, la prima tangentopoli italiana, la ricchezza diffusa e imprenditori di statura mondiale. E l’oggi: dopo la scomparsa della Banca agricola e nel pieno della grande immigrazione, si guarda al futuro scommettendo sull’immenso patrimonio storico e artistico.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788831740722

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Parlare di più di duemila anni di storia in 288 pagine può sembrare di primo acchito una missione impossibile, ma se, senza trascurare nulla, si espongono cronologicamente le vicende di una città senza approfondire la cosa diventa possibile ed è quello che ha fatto Guido Vigna, giornalista mantovano che con questo libro, di agevole lettura, ha inteso evidentemente fornire un testo affinché i mantovani, ma anche i tanti turisti possano avere almeno un’idea di cosa sia questa entità urbana, talmente bella da diventare patrimonio mondiale dell’umanità. Il periodo storico affrontato è indubbiamente assai lungo e aggiungo che addirittura non si è in grado di sapere con certezza quando Mantova è stata fondata; si parte ovviamente dal mito che Virgilio riporta nell’Eneide, di quella profetessa Manto, figlia di Tiresia, che avrebbe dato il nome alla città. Se però ritorniamo con i piedi sulla terra, c’è una buona probabilità che sia stata fondata dagli Etruschi nel VI secolo a.C. e poiché fra le divinità di quel popolo c’era quella dell’oltretomba chiamata Manth si può anche logicamente ipotizzare che il nome del dio sia stato esteso all’abitato. Poi seguono i periodi delle dominazioni celtiche, romane, delle calate dei barbari, dei Longobardi, dei Franchi, del libero comune per arrivare alla Signoria dei Gonzaga, ricchi agricoltori che in verità si chiamavano Corradi, ma che per la nobiltà acquisita assunsero come cognome quello del luogo di provenienza. E’ fuor di dubbio che il rinascimento è stato il periodo più bello, di autentico splendore di questa città a vocazione prettamente agricola, poi c’è stata la decadenza, l’estinzione della dinastia, l’avvento degli austriaci, indi quello dei francesi, di nuovo degli austriaci e infine, dal 1866, del Regno d’Italia. La storia, però, anche quella raccontata da Vigna non si ferma qui, perché arriva fino ai nostri giorni, con il dopo guerra che vede il sorgere di tante realtà industriali, che a partire dalla fine dello scorso secolo si ridimensionano alquanto, con diverse cessazioni di attività. Se non fosse per le ciminiere, alcune ormai da tempo spente, che costellano la periferia, si potrebbe quasi dire che il tempo si è fermato e in effetti nel bel centro storico e nelle vie adiacenti, con le antiche dimore, si può ancora respirare l’atmosfera di un tempo andato, così che, grazie a quei campagnoli venuti da Gonzaga, Mantova è andata riscoprendo la sua vera vocazione, cioè di essere meta del turismo che accorre a frotte a estasiarsi di fronte alla più bella camera del mondo, la camera picta realizzata da Andrea Mantegna, o a meravigliarsi per le sale affrescate dello splendido palazzo Te che porta la firma di Giulio Romano, e per tante altre bellezze che meriterebbero di essere almeno citate, ma che per ragioni di spazio sono costretto a omettere. Oggi come oggi la città vive del riflesso di quel periodo aureo in cui si affollavano a Mantova pittori, scultori, architetti, poeti e musicisti, un trionfo di opere d’arte in parte emigrate verso altri lidi o andate disperse, ma quel che resta basta a testimoniare una grandezza culturale di cui non solo i mantovani, ma tutti gli italiani devono essere orgogliosi. Da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Guido Vigna

Guido Vigna

1942, Mantova

Guido Vigna ha collaborato con molte grandi testate: dal «Corriere della Sera» a «Repubblica», dalla «Domenica del Corriere» al «Mondo», dal «Giorno» all’«Avvenire». Ha anche lavorato in Rai, alla trasmissione Prima Pagina, con la rubrica "Vocabolariando". Dissacratore per vocazione, a cominciare da se stesso, colleziona necrologi sognando di scrivere con essi una Spoon River italiana. Ha creato iniziative diventate famose: "Un Natale di Libri" a Bolzano e "Titolo e Copertina dell’anno", premio giornalistico ideato per la Ferrari di Trento. Tra le sue opere si ricordano Ezio Vanoni. Il sogno della giustizia fiscale (Rusconi Libri 1993), Ezio Vanoni. Il riformista che chiedeva...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows