Gli strumenti della persuasione. La saggezza retorica e l'educazione alla democrazia
Dichiarate più volte ormai morte, le antiche arti della retorica e della dialettica ai nostri giorni sono in realtà più vive che mai, ma rimangonopiù che altro campi di studio riservati ai professionisti della persuasione. Dovrebbero invece costituire un nucleo essenziale della cultura democratica, soprattutto oggi che l'intero spazio della comunicazione mediatica è disseminato delle insidie della demagogia e delle più scaltrite tecniche dipropaganda. La parola, organo del pensiero e del dialogo, diventa veicolo di prevaricazione e d'inganno ove esista un evidente squilibrio di competenzatra gli attori della comunicazione e in mancanza di un'educazione all'etica del discorso. Ciò implica che l'apprendimento della competenza argomentativameriterebbe nella scuola un ruolo ben più rilevante di quello che attualmente occupa. Questo libro si propone di fornire agli insegnanti gli strumenti teorici e pratici per educare i giovani a coltivare lo spirito critico e a interagire inmodo efficace e razionale nel rispetto delle diversità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it