Sulle strade del cambiamento. Osservare, rispondere, prendersi cura: la storia di Progetto Arca - Adriano Moraglio,Laura Nurzia - copertina
Sulle strade del cambiamento. Osservare, rispondere, prendersi cura: la storia di Progetto Arca - Adriano Moraglio,Laura Nurzia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Sulle strade del cambiamento. Osservare, rispondere, prendersi cura: la storia di Progetto Arca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Primavera del 1994, 25 marzo. Quando varcarono la soglia dell’ufficio del notaio, impeccabile nel suo abito elegante e cravatta, si ritrovarono tutti insieme nella sala d’aspetto pervasi da un misto di emozione. Era l’emozione della responsabilità che si stavano assumendo. Quel passo li avrebbe portati a impegnare tutte le loro energie. Ne avevano a sufficienza: erano tutti più o meno trentenni e stringevano tra le mani le ragioni della propria speranza nel futuro. Il notaio, appena li ebbe fatti accomodare nella stanza dove si sarebbero consumate quelle “nozze sociali”, guardò in faccia uno a uno quei giovani uomini e donne e pronunciò i loro nomi. Ad alcuni quasi venne da rispondere “presente!” come a scuola. La parolina rimase però inespressa e illuminò gli sguardi mentre gli occhi, carichi di attenzione, dicevano: sì, ci siamo. “Dunque voi vi chiamerete Progetto Arca” disse il notaio “avete sede in via Arbe, qui a Milano…” Comincia così la storia di Fondazione Progetto Arca che nell’arco di tre decenni ha offerto interventi di accoglienza e prossimità a Milano e in tutto il Paese. Questo romanzo è pieno di volti, di storie, di povertà e di riscatti, di vicinanza all’altro. “Per dare un titolo a questa lunga storia non avrei potuto escludere la parola ‘cambiamento’” ha scritto Laura Nurzia nella prefazione, una dei protagonisti e lei stessa coautrice: “Progetto Arca è nata per portare cambiamento alla vita delle tante persone che incontra e nel farlo, continuamente, cambia.”

Dettagli

29 luglio 2024
248 p., Brossura
9788849880878

Conosci l'autore

Foto di Adriano Moraglio

Adriano Moraglio

1958, Torino

Giornalista per oltre un decennio cronista al’Agenzia Ansa, lavora al «Sole-24 Ore», per il quale tiene anche il blog A ritmo di export. Scrittore, dopo la collaborazione con Primo Soldi per Cilla e il suo popolo(Sei 1996), ha esordito con Come orizzonte, tutto(Effatà2001); poi ha pubblicato Gabriele, il mistero amato(Effatà 2003), L’uomo che faceva ascoltare (Effatà 2007), Nella casa di Cilla (Sei 2008), Piano piano che ho fretta (scritto con l’imprenditore Marco Boglione; BasicEdizioni 2009, Itaca 2010, ed edizione in inglese col titolo Slowly please I’m in a hurry della BasicEdizioni 2011, e in cinese della BasicEdizioni 2012), La porta spalancata (con Sandro Bocchio, Sei 2011), Ma noi abbiamo continuato a fare - Cento storie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it