Il talamo e la tela. Laddove il dolore incontra l'amore
Questo libro tratta il tema del dolore. Non per spiegarlo, o descriverlo, ma per lasciarsi contagiare fino a tentare di condividerlo. E lo fa con un doppio registro: quello poetico-narrativo, pieno di interruzioni e di sospensioni, e quello filosofico-teoretico, ricco di interrogazioni e di suggestioni. C'è allora una via per uscire dal dolore? Queste pagine non propongono tanto un modo per uscire dal dolore, quanto piuttosto una via per imparare ad entrarvi, accettando la provvisorietà, l'esilio, il distacco, l'esistenza che da esposizione si fa espiazione, fino al dono di sé a chi non sa nulla del nostro soffrire. Ed è qui che il dolore (la tela) incontra l'amore (il talamo). Due metafore per unire il dentro e il fuori, l'altezza perduta e il fondo rimasto, il lato debole di ciò che muore e il lieve manto di ciò che nasce. Dove anche Dio, se c'è, nel comune Logos spaesato deve entrare da Logos denudato. Prefazione di Virgilio Melchiorre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it