Teatrin de vozhi e sienzhi. (Teatrino di voci e silenzi)
Introduzione di Maurizio Casagrande «Xe ’ncora tuto rosso, / cofà ’na ferìa che no’ se inciava» [«È ancora tutto rosso, / come una ferita che non si chiude», Cue’a che credo (soneto), p. 2]: è racchiusa in questo distico, che chiude il sonetto incipitario, la chiave della presente silloge di Favaron, inscritta nel segno del lutto e della perdita irredimibile. Pa’ cuando Dopo no’ so cuanto tenpo so tornà a visitare la to casa, anca solo pa’ arieiare on fià le stanzhe. La gera voda. O, meio, gò trovà ’na scuea de acua e tre assi de legno. Lì par lì no’ gò savesto cossa pensar. Dopo gò capìo: te gh’è lassà l’acua pa’ cuando che gavarìa avu sen e pa’ farme ’na carega co i tre assi de legno. Renzo Favaron è nato nel 1958. Dopo un’iniziale plaquette in lingua, nel 1991 pubblica in dialetto veneto Presenze e conparse (Stamperia Valdonega, Verona). Del 2001 è il romanzo breve Dai molti vuoti (Manni, Lecce). A partire dal 2002 pubblica alcune minuscole plaquette presso le edizioni Pulcino Elefante. Nel 2003 pubblica Testamento (LietoColle, Faloppio), un’altra raccolta di poesie in dialetto, nel 2006 Di un tramonto a occidente (LietoColle, Faloppio), mentre nel 2007 Al limite del paese fertile (Book Editore, Bologna). Il racconto La spalla (Robin B d V, Roma) è del 2005. Del 2009 è In cualche preghiera, LietoColle (vincitore del Premio Salvo Basso). Segue nel 2011 Un de tri tri de un, Atì Editore, Brescia (che raccoglie venti anni di poesia in dialetto) e, nel 2012, Ieri cofa ancuò (La Vita Felice, Milano). Del 2014 è il racconto breve Esordi invernali (CFR edizioni, Piateda). Segue, nel 2015, Balada incivie, tartufi e arlechini (Arcolaio, Forlì) e, nel 2018, Diario de mi e de la me luna (LietoColle, Faloppio). Piccolo canzoniere più bugiardo che vero (Controluna, Roma) è l’ultima opera pubblicata. Collabora con lit-blog che si occupano di poesia e narrativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows