Tecniche di rilassamento nella cura dei disturbi psicologici
Un tempo le cure mediche non prendevano in considerazione gli aspetti psicologici, poiché il riduzionismo teorico alla quale s'ispirava il modello della medicina classica, rimandava tutto al modello organicista. Attualmente il modello medico olistico riconosce il legame esistente tra vissuti psicologici e malattia. Ho scelto di dedicarmi allo studio delle tecniche di rilassamento perché aiutano l'individuo ad attivarsi nei confronti della propria salute in modo naturale, con un minore impiego di farmaci. L'utilizzo di tali tecniche riduce la sofferenza soggettiva di fronte a tutte le sfide che la vita comporta per l'individuo, ristabilisce l'equilibrio omeostatico, e vengono utilizzate in un'ottica di prevenzione primaria. Le previsioni depongono a favore dell'ipotesi, che nel prossimo futuro un'alta percentuale di persone, soffrirà di malattie psico-vegetative. La psicosomatica ha svelato relazioni direttamente proporzionali tra tensione muscolare e insorgenza della malattia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it